La sindrome di Sturge-Weber (SSW) è una malformazione vascolare
congenita caratterizzata da una malformazione capillare della faccia
(definita di solito ``angioma'', sebbene non si tratti di un tumore),
associata a disturbi oculari e neurologici di grado variabile.
L'incidenza è stimata in 1:50.000. La lesione facciale è un angioma
piano (AP), di solito presente alla nascita, che occupa la regione della
fronte e la porzione superiore della palpebra (zona comunemente
definita V1). L'AP a volte è più esteso e ricopre le aree facciali V2
(mascellare) e V3 (mandibolare) in forma monolaterale o bilaterale;
occasionalmente può raggiungere persino il tronco e gli arti. In rari
casi, è assente la malformazione capillare facciale, ma sono presenti
anomalie vascolari cerebrali simili a quelle della SSW ``completa''.
Più della metà dei pazienti sviluppa un glaucoma sul lato omolaterale
all'AP facciale della zona V1, soprattutto se l'AP si estende alla
palpebra superiore e inferiore. In alcuni casi, il glaucoma coesiste con
anomalie vascolari del fondo dell'occhio. I pazienti possono anche
presentare anomalie vascolari delle leptomeningi, che possono causare,
di solito prima dei 2 anni, crisi comiziali (nel 75% dei pazienti con
anomalie vascolari intracraniche), deficit motorio all'emisoma opposto e
ritardo delle acquisizioni, di grado variabile. Il danno psicomotorio è
variabile, essendo in parte correlato alla eventuale difficoltà nel
controllo medico delle crisi epilettiche. Durante l'evoluzione della
malattia si possono osservare emiatrofia cerebrale ipsilaterale e
calcificazioni corticali che delineano le circonvoluzioni cerebrali.
La SSW non è una malattia ereditaria e l'eziologia non è nota. È
stata ipotizzata una mutazione somatica a livello del primordio neurale
anteriore, prima della migrazione delle creste neurali cefaliche.
La diagnosi viene fatta alla nascita, in presenza di sintomi
neurologici e di un angioma piano della faccia nella zona V1. Circa il
10% dei bambini che presentano un angioma piano in zona V1 hanno la SSW.
Le lesioni neurologiche della SSW possono essere individuate con le
radiografie del cranio (le calcificazioni sono presenti solo di rado nei
neonati), l'elettroencefalogramma e, soprattutto, la TAC con mezzo di
contrasto iodato o, meglio, la risonanza magnetica con gadolinio (i cui
risultati sono più precoci e più informativi rispetto a quelli ottenuti
con la TAC). L'imaging cerebrale funzionale, quando possibile, completa
l'esame neurologico (la misurazione del flusso ematico cerebrale con la
tecnica di inalazione allo Xenon-133, la tomografia computerizzata a
emissione di fotoni singoli [SPECT], l'esame del metabolismo cerebrale
con l'analisi del consumo del glucosio o la tomografia ad emissione di
positroni [PET]).
La SSW è una patologia neuropediatrica e il trattamento è
sintomatico. La cura degli angiomi piani con il laser pulsato non è
controindicata nei pazienti epilettici controllati con la
somministrazione di anticonvulsionanti. Il rischio di glaucoma è
significativo e nei primi due anni di vita devono essere ripetuti gli
esami oftamologici. Il follow-up oftamologico deve proseguire fino
all'età adulta, anche quando i primi esami sono normali. In caso di
glaucoma si consiglia l'intervento chirurgico. I pazienti che vanno
incontro a debolezza muscolare significativa necessitano di cure
specifiche. La prognosi dipende soprattutto dalla ricorrenza e dalla
gravità delle crisi epilettiche, che insorgono spesso nel primo anno di
vita e possono provocare paralisi segmentali e ritardo mentale
moderato-grave. Il ricorso alla neurochirurgia è necessario solo in casi
eccezionali.
*Autore: Dott. O. Enjolras (Maggio 2006)*.
http://www.retemalattierare.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1555 - 5 gennaio 2012
L'arcobaleno dell'anima O.N.L.U.S. è una cooperativa che offre servizi socio-sanitari per la famiglia e la scuola.Questo blog nasce per essere uno spazio aperto alla condivisione, al confronto e al supporto per tutte quelle problematiche che comportano un disagio. Se avete perplessità,se avete bisogno di un parere, vi risponderemo attraverso un equipe di specialisti che a titolo assolutamente gratuito, potranno fornire risposte alle vostre domande...Grazie, per essere passati di qua...kissღஐღ.

Nessun commento:
Posta un commento